Respiri
16 venerdì Dic 2016
16 venerdì Dic 2016
15 martedì Nov 2016
Tag
Interno notte. Fonda, la notte.
– Pssss!!! Svegliati!
C’è concitazione nella voce del marito.
– Che succede?
– Ti senti bene?
– Come dici?
– Hai appena urlato. Tutto bene?
– Ah, sì, sì. Stavo sognando…
– Che stavi sognando?
– I tre porcellini
– No, dai, davvero, che sognavi?
– Te l’ho detto: i tre porcellini.
– …eiopurechetistoassssentìre… macheccazzz…
– Ma erano rivisitati in chiave moderna… Oh, guarda che faceva paura…
– Fammi dormire.
26 lunedì Set 2016
30 martedì Ago 2016
Tag
18 giovedì Ago 2016
13 sabato Ago 2016
Tag
agosto, bambini, caldo, fila, gravidanza, libri, roma, ufficio pubblico
Roma, esterno giorno.
Sono uscita di casa.
Sola.
Arrivo a destinazione fin troppo presto: ad agosto il traffico è inesistente.
Ufficio pubblico, prendo il numero e mi metto in fila.
Luce al neon ospedaliera: evvabbè, pazienza.
Parecchie persone in fila prima di me.
Aria condizionata da cella frigorifera.
Bene, direi, anzi: stra-bene.
Mi metto seduta. Sfodero il mio libro.
Occhi bassi.
Unico mantra: dissuadere chiunque dal rivolgermi la parola.
Concentrazione, leggero brivido, sensazione di avercela fatta.
Pagina 68.
“Magellano, invece, rimane ancor un anno in Portogallo e nessuno indovina di che cosa si occupi. Tutt’al più si osserva che predilige la compagnia di piloti e capitani…”
Molto presto un signore mi avvista. E mi avvista appena prima di alzarsi per andare allo sportello.
“Signora quasi non notavo la sua pancia. Vada pure lei… quanto le manca?”
“Cinque giorni, ma no, grazie, aspetto senza problemi”.
“Ma no, signora, nelle sue condizioni: passi avanti”.
Gelo.
Non lo guardo quasi, occhi puntati sul libro.
“Ma no, davvero, grazie: non ho nessuna fretta”.
Altre persone si inseriscono: “Passi pure signora, per noi non c’è problema”.
“Ma no, davvero…” ripeto, con il dito che mi fa da segnalibro.
“Signora…”
“Sentite, insomma: a casa ne ho altri due. Potrò almeno concedermi una cinquantina di minuti di fila o no? ”
E che maniere: non mi sembra poi di star chiedendo molto.
Almeno un po’ di civiltà…
🙂
22 venerdì Lug 2016
Varcare consapevolmente l’ingresso di una piscina condominiale con Giulio significa, implicitamente, essere disposti a far fronte al peggio.
Con Giulio in piscina, se ti va bene, sei costretta ricorrere alla maestria di un funambolo per inseguirlo sul bordo di marmo bagnato, con una leggera preoccupazione nel retrocranio perchè tu, diversamente da lui, sei senza rete ed al nono mese di gravidanza. Per dire.
Oppure sei disposta a farti slacciare il costume, solo perché lui sta attraversando la fase in cui è in fissa con i nodi, incurante del fatto che ci sono dei costumi che necessitano di una laurea in discipline tecniche per essere riallacciati e che soprattutto non è possibile farlo in piscina, quando non tocchi, con lui che ti schizza e contemporaneamente cerca di salirti sulle spalle per fare un tuffo. Ecco, sempre per dire.
Un anno e mezzo. Non riesco a darmi pace.
Figuratevi, dunque, quando nel salire da solo la scaletta scivola sul bordo mentre fa l’ultimo gradino ed urta con la testa il paletto: per me questo rientra nelle sciagure declassate nella categoria “…e quindi?”.
Ma lui, che abbatterebbe pareti di granito a testate, ci rimane male. Frigna. Vuole un bacio sulla bua. Mi accusa il paletto, colpevole di essersi frapposto tra lui ed un suo obiettivo: ma che maniere! E così mi si accoccola in braccio e io mi godo quei cinque-minuti-cinque di inaspettato riposo.
Solo che lui cerca consenso, vuole un movimento di popolo. Incrocia lo sguardo di una madre e le addita il paletto. E lei, in uno stile impeccabile da lontano gli urla:
“Che è…? T’ha fatto male?”
“Uaaahhhhhhh….” Giulio piange, annuendo.
“Bè, vai a menàllo, no?” gli grida lei.
E così, quando Giulio scende dalle mie braccia, corre verso il paletto e lo riempie di botte, osservo con nonchalance andare in fumo il mio anno di insegnamenti a non picchiare niente e nessuno, ma ad ondeggiare sdegnosamente il dito indice in segno di disapprovazione.
Daje.
20 mercoledì Lug 2016
Tag
bambini, diritto divino, mamma, monarchia, pappa, pappe, sopravvivenza
Recentemente mi interrogavo sulle difficoltà ancora sconosciute che mi troverò ad affrontare quando l’inferiorità numerica sarà schiacciante. E, tra le altre, sto cercando la risposta ad una delle principali domande irrisolte del nostro tempo: ma come si farà quando …hai finito le mani?
Unica cosa plausibile: accentramento forzato dei poteri legislativo-esecutivo-giudiziario in una monarchia assoluta, possibilmente poco illuminata. E così speriamo almeno di sopravvivere fino al collegio in Svizzera, con cui (per portarmi avanti) sto già prendendo contatti.
A dire il vero, per il momento le principali difficoltà si concentrano in qualche limitato momento della giornata, come quello della pappa, per esempio.
La pappa: brivido. Le pappe: doppio brivido.
Da quando fronteggio l’uno-contro-due rimpiango di non aver mai frequentato un master finanziario-gestionale-internazionale per Top Executive, perché è evidente che bisogna far ricorso a delle competenze che ti devono insegnare da qualche parte: contro le pappe non si può nascere imparati.
Il trucco è riuscire a reggere i primi 6/7 minuti. Se molli prima, sei finito, smunto, smorto e, soprattutto, sporco, molto sporco.
Io, non per vantarmi, ma reggo in media 3 minuti. Poi entrambi sentono un immaginario rompete le righe e sentono il dovere di sparpagliarsi, come per evitare feroci punizioni corporali.
Allora io mi concentro sulla prima, mentre il secondo solitamente smonta a mani nude i tubi di scarico del lavandino e corro poi a recuperare il secondo mentre la prima, a quel punto, ha preso a colorarsi il corpo con dei colori acrilici nocivi financo se chiusi in boccetta.
E per me, devo ammettere, quello che vi sto raccontando resta un caso di successo.
Quand’ecco che accadono i miracoli.
Miracoli come quello dell’altra sera, in cui avevamo per ospiti gli austeri nonni triestini. Raccomandando la mia anima al cielo, mi siedo al tavolo per la pappa e mi trovo davanti, invece, i due dissennatori educati, veloci, puliti, silenziosi.
In un climax surreale, la cena si chiude con un inspiegabile domanda di Bianca: “Posso andare, Sua Maestà?”
Sua Maestà?
Incrocio di sguardi tra noi adulti.
Inarco le sopracciglia: “Ma dai, lo sapete: per me la disciplina è tutto”.
07 giovedì Lug 2016
Tag
bambini, gravidanza, lavoro, luglio, mare, New York, vacanza, villeggiatura
E’ un po’ surreale trascorrere le tue giornate in spiaggia, soprattutto se sei a luglio e se il mondo che ti ha circondato fino a pochi giorni fa, quello in cui ancora ti viene automatico proiettarti, non pare aver rallentato neppure minimamente.
I miei amici mi direbbero che è normale per chi è “nelle mie condizioni”, lasciando pericolosamente troppo vago il riferimento alla mia gravidanza oppure a qualcosa che mi caratterizza in modo più permanente.
So benissimo che stare qui a raccontarvi di un mese da passare al mare, di questi tempi, è un grandissimo privilegio e non me ne dimentico assolutamente nello scriverne.
E’ solo che quando mi ci proiettavo da lontano immaginavo di trovare uno scenario leggermente diverso: spiagge ancora sonnacchiose, pensionati girovaghi sul bagnasciuga in canottiera bianca un po’ slabrata, chioschetti in allestimento, ombrelloni in rimessaggio e gelati ancora della passata stagione. O addirittura peggio: solo gelati Sammontana.
E invece… in questa località di mezza Italia pensionati sono pochi, il rimessaggio è già concluso e ci sono molte, troppe persone normali attorno a me, troppe persone che mi avrebbero somigliato, ma non “nelle mie condizioni”.
Direi che c’è da pensare.
Risale ormai ad un po’ di tempo fa uno stupore del genere, quando, a New York, in una settimana lavorativa qualunque, mi imbattevo per strada, nei caffè, nei parchi o più semplicemente in giro, in centinaia di persone palesemente normali, se non addirittura di tendenza, che trascorrevano le proprie giornate con amici, cani, computer, libri, taccuini o cuffie.
Ma com’era possibile?
E anche qui spiagge, supermercati, chioschetti e bagnini lavorano a pieno carico. Gli ombrelloni vanno prenotati con anticipo e prima di cena si rischia di rimanere paralizzati nella rush hour locale. Addirittura vi dico che di gelati Sammontana non se ne vedono.
Ma com’è possibile?
Non l’ho ancora capito. So solo che gli unici per cui il tutto è assolutamente normale sono i miei figli, che sguazzano in un brodo troppo zuccheroso perfino per le giuggiole.
La piccola dissennatrice oramai si sperimenta nell’utilizzo delle sue personalissime unità di misura.
“Mammina, ho un’idea: cosa ne dici se anche domani non vai a laboro? Se vuoi al laboro poi ti ci porto io.”
“Dico che è una buona idea Bianca, perchè siamo in vacanza.”
“Ah. E non devi tornare al laboro?”
“No”
“Neanche un pochino?”
“No, amore, neanche un pochino.”
“Ah. E neanche tre?”
29 mercoledì Giu 2016
Tag
Ah ecco, dimenticavo…
Vedete, a volte, la fretta?
24 venerdì Giu 2016
Veder circolare in casa, da appena un anno e mezzo, un esempio vivente del Grande Uomo Scimmia del Pleistocene rende la vita estremamente concitata, anche se piena di piccole inaspettate soddisfazioni.
Il G.U.S.del P. si caratterizza per energia fuori dal comune, forza bruta, refrattarietà al dolore fisico e, soprattutto, per la capacità di esprimersi esclusivamente attraverso suoni baritonali e cavernosi che, se provenienti da una stanza lontana, rendono il corridoio un luogo molto poco sicuro.
E dato che natura abhorret a vacuo, il G.U.S. si presenta in modo binario: o ti entra scapigliato in stanza, sbattendo contro qualsiasi corpo contundente senza riportare conseguenze apparenti, come ogni reduce da una caccia al mammut che si rispetti, oppure passa tutto il proprio tempo a riempire di baci una sua pezzetta a forma di coniglietto a righe bianche e blu.
Animato dalla missione di stimolare la sua intera orda ad evolversi, il G.U.S. si sperimenta quotidianamente nell’ormai mitico numero “mille-modi-di-suicidio-più-uno“, che tanto attanaglia il mio debole cuore di madre e che mi testimonia brutalmente che la sua velocità di attuazione è estremamente più rapida della mia capacità di previsione.
Alto all’incirca 80 cm e di corporatura non troppo forzuta, è capace di movimentare fino ai 4 kg di peso con una singola mano, di spostare il divano con la sola imposizione della fronte e di trasportare sotto un braccio il suo triciclo e sotto l’altro la bicicletta della sorella.
Passa dallo stato “sonno-veglia” in frazioni di secondo, riuscendo a farmi schizzare la pressione alle stelle quando, dal silenzio più assoluto, sento i suoi richiami della foresta a 179 decibel (vi ricordo che dai 180 dB di solito si perde l’udito).
Se non sto attenta mangia la propria porzione di pappa, quella della sorella sbigottita e qualsiasi impasto ancora informe in preparazione, a qualsiasi temperatura esso sia.
Non parla ancora. L’unico suono che riproduce ossessivamente è “Ca(r)amella”, fino allo sfinimento dei presenti, con la stessa elegante inflessione di Muttley.
E’ molto, ma molto attivo. La sua esperienza del mondo passa attraverso il contatto fisico che, di solito, diventa impatto e su cui, quindi, ha la meglio.
A meno che…
A meno che uno non gli chieda di pulire dei fagiolini.
Davanti ai fagiolini non c’è nulla che tenga: Giulio sale sulla sua sedia, li prende ad uno ad uno, ne spunta le estremità, li soppesa e li ripone in una ciotola. E’ capace di passare anche più di un’ora per portarmi soddisfatto due chili di fagiolini pronti per la cottura.
Più di un’ora seduto, più di un’ora assorto, contemplativo. Più di un’ora silenzioso.
Adesso: la stagione dei fagiolini dura da maggio a settembre. Vi prego, iniziamo a lavorare su un piano B.
10 venerdì Giu 2016
Non ci capita più così spesso di poter vivere qualche momento dedicato unicamente a noi, ma quando questo succede mi sorprende sempre uno sguardo, la capacità di raccontarsi i sogni e quella prepotente intensità che riesce a sprigionarsi in così pochi attimi.
Qualche giorno fa, complice quella particolare atmosfera dei momenti che non vuoi sciupare, il marito mi chiede:
– Da quanto è esattamente che stiamo insieme? Saranno almeno undici anni?
– Precisamente, gli confermo.
– Sai, l’altro giorno pensavo che c’è una cosa che in tutti questi anni forse non ti ho mai detto…
– E allora sentiamola, gli dico appoggiandomi allo schienale della sedia.
– …non mi sono mai piaciute le scarpe che ti compri.
Ah, però.