Grònzika

Un giorno mia madre tornò a casa ancora un po' sconvolta e, prima ancora di togliersi il cappotto, mi disse subito : "Nei cinema è in programmazione un film dell'orrore che dev'essere davvero terrificante. Ma davvero terrificante". Non mi sarei mai aspettata un commento del genere da mia madre, mi era sempre sembrato che le... Continue Reading →

Malizia, profumo di intesa…

  Nell'incipit del libro "Notre Dame de Paris", Victor Hugo racconta di aver partorito il romanzo dopo aver letto un'iscrizione quasi illegibile in greco antico all'interno di una delle torri della Cattedrale. La parola era "ANANKE", che significa "destino", ma si tratta di un destino avverso, perchè sigifica anche "necessità". E così, immaginando chi mai... Continue Reading →

Sequel

Lui deve averglielo scritto di impulso, povero. Ho sempre interpretato così quel grande punto esclamativo alla fine della parola. Che lei ci abbia pensato per diversi mesi, invece, ve lo posso assicurare personalmente, perchè mi capita spesso di passare davanti a questa scritta e solo adesso è comparsa la sua risposta. Guardate che carattere: a... Continue Reading →

Se Luana è una tonta…

Se esistesse un bastoncino di legno che, opportunamente guidato, mi portasse davanti alla vernice fresca di nuove giovani scritte sui muri, scandaglierei i boschi laziali per trovarlo. Oramai per me camminare per strada è diventato un piacere, solo che devo ammettere che sarà per senso civico, sarà perchè ultimamente tempora e mores stanno un po' cambiando... Continue Reading →

Quando spiove…

Che si fa per un intero fine settimana se si torna a Napoli e fuori c'è un interminabile temporale? Si fa quello che avremmo fatto comunque: passare il tempo con gli amici. E si fa quello che non avremmo fatto mai: passare il tempo a poltrire, che poi vuol dire dormire. Poi spiove per un'ora,... Continue Reading →

Connecting the dots

E' bello trovare una corrispondenza nelle scritte sui muri di posti lontani e vicini. E così abbiamo un gentile consiglio ad un fratello maggiore fatto a Roma, perchè altrimenti ad Udine la situazione rischia di degenerare... Ho messo qualche foto nuova di scritte sui muri qui (scritte sui muri 4). Mai per comando.

L’attualità dei grandi classici

E se ci fosse una Storia contemporanea della Letteratura muraria questa scritta sarebbe annoverata tra i grandi classici. L'addendum, ancora non datato, ma di epoca chiaramente successiva, presenta una capricciosa libertà letteraria nella formula inconsueta de "la scritto", che riflette la contrazione dei tempi moderni ed il rigetto della presenza ridondante di elementi muti che occupano immeritatamente spazio.... Continue Reading →

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: