L’attualità dei grandi classici

E se ci fosse una Storia contemporanea della Letteratura muraria questa scritta sarebbe annoverata tra i grandi classici.

L’addendum, ancora non datato, ma di epoca chiaramente successiva, presenta una capricciosa libertà letteraria nella formula inconsueta de “la scritto“, che riflette la contrazione dei tempi moderni ed il rigetto della presenza ridondante di elementi muti che occupano immeritatamente spazio. La freccia infine, che spinge forzosamente il lettore a rileggere la prima scritta, testimonia sia la supponenza dell’autore verso le doti intellettive dei lettori moderni, sia allo stesso tempo un tributo a quella che, implicitamente, viene considerata come la “madre di tutte le scritte“.

Qui, poi qui e poi anche qui gli altri esempi di letteratura muraria.

11 risposte a "L’attualità dei grandi classici"

Add yours

  1. La “madre di tutte le scritte” è una locuzione geniale.

    Essendo anche io un amante del genere, tempo addietro appuntai sul mio taccuino un enigmatico e tutt’ora indecifrato “Vi mefisteremo troppo”: a distanza di anni, il significato di questa frase mi è oscuro. Passando al genere romantico, sempre sul taccuino temop fa trascrissi un “Hai gli occhi da oca ma ti desidero lo stesso”.

  2. io ricordo con simpatia un “allora? com’è andata?”
    come se la conversazione potesse continuare a furia di botta e risposta sul muro…una sorta di antesignano sms, quando non c’erano nemmeno i cellulari (eh già!)

  3. Secondo me hai male interpretato quello che è un palese richiammo all’attualità del vivere sociale: legge non uguale per tutti, chi la scritto ha un trattamento privilegiato rispetto a chi semplicemente scrive o lo scrive o l’ha scritto. Raccomandati e raccomandazioni…..

      1. la scritto la lumaca nel testamento.

        cmq potrei rilanciare un “vogliamo il cocco ammunnato e buono”, cui andrebbe tributata un’ovazione sia per la perspicacia linguistica che per l’onestà intellettuale!
        lo vorrei tanto pure io

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: