Chiarimenti sul complemento di limitazione

giapponese.jpg
ordina solo quello che sai mangiare

Il complemento di limitazione, che vale sia per aspetti fisici che psichici che oggettivi che soggettivi, sagoma, smussa, specifica in che limiti va interpretata la frase principale, rispondendo alla domanda “in che? in che cosa?”.

In latino ricordo che mi dava sempre estrema soddisfazione scoprirlo in una versione. Spesso lo vedevo anche quando non c’era. Facevafigo. Si trovava in ablativo ma giurerei che c’era una regola che lo faceva trovare anche in accusativo. Boh, la cercherò, so che siete curiosi.
Fatto sta che stasera mentre cenavo mi sono resa conto che era vero che il latino mi sarebbe tornato utile anche da grande (…grande?).
Ad esempio ordinare al ristorante giapponese un piatto nuovo ha seriamente minato il mio equilibrio mano-riso-pesce-bacchette e ho arrancato e arrancato per tutta la sera. Un po’ come quegli stranieri che si intossicano un’intera serata a finire gli spaghetti col cucchiaio, sporcandosi pure tutti di salsa. Ecco la scena era quella. Ma senza la salsa.

Dunque, stasera (a ragion veduta) i complementi di limitazione sarebbero abbondati. Fortuna di non avere con me dizionario di latino per verificare.

12 risposte a "Chiarimenti sul complemento di limitazione"

Add yours

  1. ma esiste davvero? un complemento di limitazione? i romani erano civili e progrediti, ma tutor e autovelox non pensavo….. questo spiega perchè prima si chiamasse Male Ventum, già facevano soldi con le multe….. Cave Fotem

  2. e com’è che io non lo ricordo sto complemento di limitazione?
    e sì che se non erro avevo 9 in latino!
    (o forse io ero più brava nel “complimenti per l’imitazione”, della quale ero già campionessa minchionica!?!? imitando versioni di cesare e cicerone nelle loro plastiche migliori…non ricordo…)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: