
Non sono i grassi saturi.
E neppure gli zuccheri occulti nelle bevande.
Non è il logorio della vita moderna.
E neppure il traffico o lo stress delle email di lavoro notturne.
Non sono i complotti internazionali.
E neppure le scie chimiche.
Non i pesticidi, non la verdura in busta.
Ovviamente, non è l’immigrazione.
Certo, la plastica nell’oceano ed il cambiamento climatico ci vanno molto vicini. Ma non ancora abbastanza.
Il rischio maggiore, in questi tempi molto pericolosi, è quando qualcuno ti aspetta col telefono in mano fuori dalla doccia per farti salutare i suoi genitori. Che poi sarebbero i tuoi suoceri.
Solo che stava telefonando con FaceTime.
poteva andare peggio:
poteva entrare durante la doccia
oppure farti salutare colleghi di lavoro in face time
oppure niente, ovviamente
Oppure niente, dici?
…anche.
Ti ricordi il tempo in cui mi buttava le secchiate gelate?
E quel rigatone bollente…?
E l’uovo?
Oggettivamente poteva andare peggio.
Sta migliorando pure lui.
smettere di lanciare uova a sorpresa per la cucina…. piccoli passi ma importanti
oppure niente
Anche
Che bello, ti fa tornare indietro di anni… quando magari i (futuri) suoceri rientravano a casa all’improvviso e… 😛
Ma sogno o son desta?
Stai provando a metterci della …poesia?
Stavo provando a salvare l’insalvabile 😀
Ahahah… guarda, mi è successo proprio oggi. E io, con i capelli bagnati, ho sorriso verso.la webcam e fulminato lui con lo sguardo!
Te l’ho detto.
Uno dei rischi più grandi che corriamo.
Sopratutto in quarantena.
Madonna santa…. davvero!!!!
Avevi infilato l’accappatoio?
Manco lo so.
Ah ecco. Io sarei stato gambizzato per molto meno
bè. ma ci sarebbero motivi abbondanti anche per “niente” altro che per molto meno
🥺
Non si è più sicuri neppure nel proprio bagno! 😀
Io sai che parteggio d’ufficio per la parte simpatica e sensata della coppia. Ma questa volta è troppo. Hai ragione tu. Ma proprio ragione ragione.
[cringe]
io sempre proprio ragione ragione.
non so come dirtelo.
Prova con soggetto verbo complemento