Mercato Bio

Io non ho ancora capito se i mercati biologici mi convincono fino in fondo, pur facendo parte di quelle persone li frequentano sempre, dovunque, comunque e benanche.

Come un satellite attorno al suo pianeta, quando sono folgorata dal bio-raptus, io sono capace di far orbitare tutta la mattina del sabato attorno alla visita al mercato biologico per comprare frutta e verdura e, fino a che non ho ricevuto in regalo la macchina per fare lo yogurt (holyhusband), avrei continuato a girare tutt’attorno fino a che non trovavo anche il banco dei latticini biologici.

Ma poi “mercato bio” che cosa significa concretamente?

Significa che produttori e consumatori seguono un disciplinare rigoroso (come direbbe mio marito).

Se i produttori hanno una forte attenzione (disciplinata per legge) nel seguire i metodi di coltivazione sostenibile, che spingono a non sfruttare eccessivamente le risorse naturali ed a limitare il più possibile o quasi del tutto elementi chimici eccetera eccetera eccetera (e forniscono effettivamente dei prodotti di qualità superiore), anche i consumatori sembrano seguire delle regole (forse disciplinate anche queste per legge, non so) piuttosto rigide.

Innanzitutto la composizione del “gruppo di acquisto”: padre, madre e un figlioletto. Raramente due. Età sui 35 ben portata, ma volutamente lasciata intravedere (non so se mi sono spiegata), aspetto radical chic, occhiali di tartaruga modello anni ’70, giornali di tendenza infilati nella tasca della giacca (di velluto), aria interessata, pronta ad instaurare un dialogo paritario con i produttori sugli inconvenienti nell’allevare api domestiche.

Gli uomini (perloppiù) sono interessanti quanto casual e le donne (perloppiù) sono affascinanti quanto acquaesapone.

E così il mercato bio si trasforma in uno tra i ritrovi più chic del quartiere, un vero happening: incontri, salutiebaci, risate, appresto,civediamoallamostra, tichiamo.

Solo che è maledettamente vero che la classe è innata… altrimenti mi dovete spiegare come è mai possibile che io vado via carica di buste che sembro la governante della famiglia Bradford, mentre i bio-acquirenti al massimo vanno via dal mercato chiacchierando e portando in braccio solo due sacchetti (rigorosamente di carta) e un ciuffetto di erbe aromatiche.

Scusate, è l’invidia che parla.

Una risposta a "Mercato Bio"

Add yours

  1. Forse i radicalchic mangiano poco perchè spendono molto negli occhiali in tartaruga…
    Se posso dire la mia il concetto di “bio” è ormai esasperato.
    Io vado a Porta Palazzo e compro dai “contadini” (nella speranza che siano più onesti nella coltivazione di quanto non lo siano i produttori dei mercati generali dove invece si servono gli altri banchisti del mercato).
    Pago di più per non sapere veramente cosa mangio ma almeno non ho intorno questa pletora di stravaganti personaggi da intrattenimento di cui parli (fastidiosi, si, altro che invidia!).
    Lì siamo tutti al paro: col nostro santo carrello sdrucito alla mano! (te lo suggerisco caldamente per i prossimi tour…vedrai che trendy!!) 🙂
    (va da sè che ti aspetto per un giro in questo fantastico mercatone turistico turineis perchè tu possa verificare con i tuoi stessi oculi che a) non porto occhiali anni 70, b) non li porti nemmeno tu).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: