Ognuno ha il proprio approccio, io il mio l’ho cambiato più volte in passato (bandieruola style). L’idea del buono è molto soggettiva. Quando vi state gustando il vostro piatto preferito, voi che ci fate con il boccone del prete? Lo mangiate per primo (alla: nonsisamaichemicadeperterra) o lo mangiate per ultimo (alla: piùlungaèl’attesapiùbuonosaràquell’ultimomorso)?
Inutile che fate quella faccia, non è una domanda tanto peregrina…
Io conosco persone che addentano al centro un croissant per non giocarsi subito i due cornetti laterali e chi invece mangia subito il cozzetto finale del cornetto algida a costo, dopo, di lottare tutto il tempo per non far colare il gelato.
Conosco chi spolpa la granella superiore del panettone prima di pensare alla fetta e chi, invece, si lascia il pezzo di pizza più carico di provola alla fine, col rischio che si raffreddi, ma purché sia l’ultimo sapore a rimanere sul palato.
Io negli ultimi tempi mangio la parte più buona subito, un po’ come a dire: del futur non v’è certezza. È miope non ammettere che siamo nel 2012 …e se poi ci finisse il mondo proprio prima di arrivare all’amarena?
Per me, dipende da quanto amo ciò che sto mangiando… Se è tra i miei preferiti, ma così così, allora è il primo boccone. Se invece è Il Preferito, il boccone migliore è alla fine. E qui si sta parlando di Tiramisù……
Per la cronaca: Tiramisù al piatto o Tiramisù in vetro alla romana? No, perchè questo dettaglio è fondamentale…
Bono tutto… E’ il mio tester per capire quanto vale un ristorante!
Sono d’accordo con te. Posso chiederti cosa ne pensi di Pompi? Il nostro gemellaggio potrebbe interrompersi di botto…
E se ti dico che non ho mai mangiato il Tiramisù di Pompi? Non è mai capitato, nè mai l’ho cercato. Anche se so che forse dovrei….
Bene! La gemellaggitudine continua. Io in una scala da 1 a 10 lo considero solo al 3.
Ti farò sapere….
Esistono persone per cui il meglio del croissant sono i cozzetti e non la parte centrale strapiena di cioccolata??? (il cornetto a crema non lo prendo manco il considerazione)
Si. Domenica ero con una di queste. Guarda che i cozzetti, se ben cotti, hanno il loro perchè.
sarebbe una fine più dolce se precedesse l’amarena… mi pare fin troppo ovvio. 😀
personalmente propendo per il mangiare subito la parte migliore e poirubarne quante più è possibile dai piatti degli altri… quella si che è una fine amara, per chi la subisce :p
ecco, da quando ho incontrato tanti dolcistilfancazzisti nella mia vita, ora mangio subito la parte più buona.
ma rimpiango sempre la possibilità di fare il contrario e infatti quando sono al riparo degli avvoltoi, lo faccio.
NB: i cozzetti del cornetto io li cedo sistematicamente. Altrimenti li butto proprio.
e magari ne vai anche fiero/a…. egoista!
:p
Grà i cozzetti del cornetto li butti? Ti “banno” i commenti da domani se non ritratti.
bhè…di solito faccio colazione in compagnia quindi diciamo che la maggior parte delle volte riesco a cederli..
(ma scusate…lasciano quel doppiostratodiburrocottoconcentrato sul palato…sò teribbili!)
🙂
scusa…al riparo dAgli avvoltoi…
ci tengo al mio itaGliano.
A me piace indifferentemente tutto, ma proprio tutto, attacco e finisco dove capita.
Farò mica schifo?
No, però capirai che mi rappresenti un’eccezione alla teoria. Ma passi…
Lo ammetto io sono per il dulcis in fundo, e anche se su “del domani nn vi è certezza” potrei scrivere oramai un trattato, resto fiducioso, e l’amarena del cornetto me la stipo per l’ultimo morso. Ah a tal proposito, per il morso crema/amarena sn pronto a barattare quanti cozzetti volete!!!!
Dipende Raimond, se la cioccolata del cozzetto del cornetto è sciolta al punto giusto, non c’è amarena che tenga.
di quali cozzetti col cioccolato state parlando??? ai cozzetti non ci arriva mai il ripieno!
Qui c’è un qui pro quo. Non confondere cornetti del croissant con cozzetto del cornetto algida.
ahhh, ecco….cozzetto/cornetto-algida vs cozzetto/cornetto-romano.
che pure qui “cornetto” per “croissant” non lo capiscono mica…meglio se chiedi di una “brioche”!