…Valentina, ti ricordi quando (mamma) ci comprava le “nogatine”: metà cioccolatino metà caramella? Le “nogatine”, oggi non le fanno più. A Ottobre un giorno arrivava a casa e diceva: “indovinate cosa vi ho portato…”. Ma noi lo sapevamo già, erano i primi mandarini della stagione. Ora, invece, ci sono le ciliegie tutto l’anno, le fragole tutto l’anno, ma che ricordi avranno un giorno questi bambini, eh?!
Nanni Moretti ne “La messa è finita”.
Il fatto che io capisca principalmente attraverso i prezzi al mercato qual è la frutta di stagione e quale invece no la dice lunga su quanto sono scollegata con la terra. E fino a neanche tanto tempo fa neppure me lo domandavo troppo: trovavo le more? Compravo le more.
Invece adesso non faccio più così, sono diventata una consumatrice consapevole, come si dice. Quindi sono mesi e mesi e mesi e mesi che continuo a mangiare mestamente mele e che invece aspetto che arrivi l’uva (l’uva-l’uva!!!!). Intanto per il momento uso le fragole come surrogato per la mia merenda, che voi direte: vabbè poteva andate peggio! E io dico: si, certo. L’unica cosa che ancora non capisco come mai le vendano in vaschette con gli acini separati e non invece in grappolo.
L’uva mi garba da morire
qui in Sicilia rispetto al Nord(Milano)
è molto più succosa
c’è qualcosa che non riesco a spiegare facilmente…
Se fai un salto qui comprala
e poi mi dirai se ho ragione 🙂
Nyno.
C’è qualcosa che non mi torna (e non sull’uva siciliana…). Ma come ti permettono, a te, a te siliciano, di dire “mi garba”? …non c’è più religione!
Ma con una bella fanciulla parlo bene eh :), riscrivo la frase A me piace assai l’uva nostra che abbiamo in sicilia 🙂 cosi come va?
so di darti un dispiacere ma….. le mele costano poco non perchè sono di stagione ma perchè nun s’e magn nisciun, come dicono a oxford ovest
e quindi il famoso detto: una mela al giorno????
costa meno di un grappolo d’uva al tonno
Anch’io mi nutro principalmente di mele! 😀
Anche perché tutta l’altra frutta costa tantissimo, qui a Tokyo… mi vendono mini-vaschettine di fragole e ciliegie a 4/5/8/10 Euro. Costosissima la frutta qui, maledizione. 😦
Ciao!
però vuoi mettere il risparmio su cani e gatti? :p
Eh?? Mi sono persa qualcosa? 😆
spero non il gatto… 😀
Ma… è una battuta razzista?
Perché se sì, senza offesa, ma non ci fai una gran bella figura. 😛
Il Giappone non è la Cina, come l’Italia non è la Russia (solo per fare un esempio, eh). In Giappone non si mangiano cani o gatti, i giapponesi non mangiano neanche i conigli: http://tokyohell.wordpress.com/faq/#40
(Mi scuso con la padrona di casa con il link, ma avevo ricevuto una domanda simile settimane fa, sul mio blog: ho deciso di creare quella pagina proprio per sfatare o confermare alcuni miti sul Giappone)
Buona giornata! 🙂
Razzista no, figuriamoci. solo un po’ di ironia su una cucina che non gradisco. Magari fosse questo il razzismo, sarebbe un bel problema in meno, basterebbe mangiare tutti solo frutta di stagione 😉
Cmq se ti ho infastidito o offesa mi scuso, non era davvero mia intenzione
Comunque se è per questo l’altro giorno bancarella del contadino in stradina di campagna, ciliegie. Scendo a chiedere il prezzo: 15 euro al kg. “Sa, sono le prime” mi dice. …ealloramisacheaspetto.
Costose molto anche lì!
l’uva…ma non è un pò presto per l’uva? cioè, devi aspettare settembre.
c’è tutta l’estate di mezzo.
le ciliegie, le fragole, le more, le pesche, le albicocche, i lamponi, i kiwi…
la frutta migliore di stagione insomma!
e tu mi salteresti già all’uva?
🙂