E’ tempo di pastiere

Non so se è la zuccherosissima pastiera che mi ha obnubilato i pensieri ultimamente o se sono invece nuovi pensieri più pensierosi che hanno scalzato i vecchi pensieri meno pensierosi.

Ad ogni modo mi è venuto il blocco del blogger. Ossia guardo la tastiera e quello che vedo è “QWERT” e non un incipit per un nuovo giovane e promettente post.

Mi passerà. Altrimenti mi darò al gaming online, la cui esistenza ed il cui traffico mi sorprende di giorno in giorno sempre di più.

PS. per la cronaca mi sono innamorata di Nucky Tompson. Temo sia permanente.

15 risposte a "E’ tempo di pastiere"

Add yours

  1. Meglio, molto meglio il blocco della tastiera che quello della pastiera. Quella in foto sembra promettere bene: non dice QWERTY, dice MAGNAME. Sono un pastieromane, ne rimane un pochino per me?

    1. Plastardo, sei ingiusto.
      Leggendo il tuo blog desumo (tra tazzulelle di caffè ed altro) che tu vivi nel reame delle pastiere… e vuoi venire a depredare le mie (ebbene 3 siore et siori) fin qui?
      Scaturchìzzati o Mòcciati o Granbarrivierìzzati.

  2. ecco.
    lo sapevo.
    sono l’unica a cui non piace la pastiera.
    e come tutti quelli a cui non piace una cosa vengo inseguita da tutte le amiche, napoletane e nonmafilopastieromani, che mi dicono “non ti piaaace??? ma non hai ancora assaggiato la mia! la MIA E’ DIVERSA”.
    e puntualmente mi fanno assaggiare e confermare che no, non è diversa, è una pastiera e come tale non incontra il mio palato.
    ecco.
    suggerisco che se mi volete fare una pastiera diversa, accetto volentieri pastiere travestite da semplici crostate.
    :))

    cmq, i pensieri pensierosi si impastano nelle torte.
    vanno in forno a 180gradi, evaporano, passano per la ventilazione e si disperdono.
    resta la torta. E il buonumore quando la condividi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: