…sarò un pastore abruzzese.
La pecora, anche nei discorsi della gente, è un animale discreto. Se ne parla il giusto, non si eccede né si mitizza, come accade per altri animali: il cinghiale, il tonno, la bufala (la buuuuuuufala, loving it), il maiale, il salmone. Infatti tanti hanno un’idea precisa degli animali che ho appena citato, ma quanti si esprimerebbero in modo “netto” sulla pecora?
La pecora, remissiva e apparentemente stupida, vive nelle campagne attorno alle città, puzza il giusto (ma non troppo), non socializza con le persone (ma non le teme), convive con il rumore del campanaccio (senza danni apparenti) e si prende il suo tempo nell’attraversare 2 metri di stradina di campagna (fregandosene anche dei clacson): se le va di fermarsi a contemplare qualcosa, lo fa.
Alcune pecore sono fighe o almeno diciamo che sono note: la ricerca genetica più all’avanguardia (checché ne pensiate, era all’avanguardia) aveva prodotto Dolly; una marca di abbigliamento di lana merino, sul cui nome taccio, stima così tanto le proprie pecore che assegna ad ogni maglietta un codice che identifica la pecora tosata in Nuova Zelanda, così uno può andarsela a vedere: eccessivo, ma conosco chi lo ha fatto. La Disney ne ha rappresentato un gruppetto famoso nel cartone vecchissimo: “Lamberto leone inesperto”: indimenticabile.
Per mettere il carico da novanta, vi ricorderò che le pecore per un periodo avevano anche la dignità di comparire sulle scritte dei diari di scuola (onore mica da poco) con la mitica “Se non fosse per quella puttana di una pecora, avrei ancora il mio maglione di pura lana vergine”. Tanto di cappello, non mi sembra che nessun tonno abbia avuto lo stesso onore.
Nonostante tutto questo, però, se ti paragonano ad una pecora, tendenzialmente ti arrabbi (almeno succede così con una mia amica… non la prende mai bene!) e rispetto ai 100 giorni da pecora, per contratto, devi comunque dire che preferisci 1 giorno da leone. E la mia interpretazione (always critica) mi spinge a portare il concetto all’estremo (senza avere l’intenzione di offendere nessuno) ed a sottolineare che se il clero continuò ad usare l’immagine di gregge per la comunità dei credenti, non era proprio un complimento.
Sarà…
…ma da qualche sabato a questa parte ho fatto la promessa che non avrei mai più parlato male delle pecore, anzi ne avrei diffuso il belato in giro.
Al mercato biologico di Testaccio, 8 euro al kg, vendono la ricotta di pecora più buona del mondo. Se chiedete in giro, vi diranno che la ricotta non è un formaggio, ma un semplice latticino; che è ricca di sali minerali e di proteine (impressive!), ma che ha poche calorie (maddai??); che è così delicata che non riesce a sostenere l’aggressione dei microrganismi che la attaccano quasi subito e quindi va mangiata freschissima.
È solo per questo, ovviamente, che col marito abbiamo spazzolato i 700 grammi di ricotta in meno di dieci minuti oggi…
Ve l’ho detto: se mi reincarno, sarò un pastore abruzzese, lo prometto.
Sei un mito!
Lo sai che fa tanto Max Pezzali, vero?
Voglio solo dirti che sei l’unica che mitizza i tonni…al resto del mondo del tonno non frega quasi nulla.
Forse hai ragione, ma dovresti chiedere conferma a 128 milioni di giapponesi, mi sembrava che loro simpatizzassero…
ma forse hagane80 può dirci meglio…
E se invece l’affinità elettiva che provi nei confronti di questi lanuginosi animali dipendesse dal tuo essere ugualmente lanuginosa?
Ad ogni modo non mi sbilancerei troppo, se ti capitasse in sorte la sardegna invece che l’abruzzo? i pastori sardi sanno essere molto più amichevoli che dare solo un nome alle proprie pecore.. e la mancanza di documentazione non accerta che non sia in uso la medesima abitudine anche nel vicino abruzzo o nella meno vicina nuova belanda, ops zelanda…. se il karma ti fraintendesse e ti reincarnasse pecora invece che pastore?
io, nel dubbio, mi farei i fatti miei senza esprimere preferenze… oppure opta per il microrganismo che si magna la ricotta, almeno una vita piena di soddisfazione 😀
Vedi, sono bastate due parole e mi hai già convinto. Vada per il microrganismo.
risparmi anche un sacco di seccature da dieta… almeno credo. o fan la prova costume anche loro? uhm….
ADORO la ricotta di pecora. Dio quanto mi manca la ricotta… adesso ne ho una voglia irrefrenabile e posso attaccarmi al tram. 😦
Si, ma il tonno… parlaci del tonno… 🙂
Niente, che posso dire? 😀
I giapponesi – sempre molto gentili con tonni e cetacei, com’è noto – forse manderanno in estinzione la specie Bluefin: http://www.treehugger.com/corporate-responsibility/japan-will-ignore-ban-on-bluefin-tuna-says-the-fish-isnt-emthatem-endangered.html#ch03
Quindi sì, simpatizzano. Coi loro stomaci. 😆
Quello che capisco dal tuo post è che ignoravo le proporzioni di questo fenomeno… Visto dal mio piccolo punto di osservazione di amante del tonno… era una cosa che invidiavo, ma adesso…
Io cmq ho sempre preferito i 100 gg da pecora (anche perchè se è vero che “la sera leone il mattino coglione”, il rischio è che quell’unico giorno speso da leone tu nemmeno te lo ricordi e allora, sai che gusto!).
Più che altro mi preoccupa come si reincarneranno loro, quelle tante pecore nella foto…
Brava! Hai detto quello che io penso da sempre: e se in quell’unico giorno da leone poi…, metticheee poi piove…
E la pecora elettrica di dickiana memoria ? Metafora del nostro stramaledetto futuro.
Ma viviamolo, ‘sto presente.
Io, per parte mia, mi identifico di più con quel cane dell’ultima foto, gemello del mio Pierre soppresso per malattia giusto un anno fa…
Buona settimana !!!
mfr
…povero.
Nel leggere l’evocazione del Lamberto l’agnel-leone ho avuto un sussulto: avevo il 45 giri della Disney in cui una voce raccontava le vicende del felino. Preistoria venuta alla luce! Leoni a parte, capisco la tua vocazione per la prossima vita: io vorrei reincarnarmi in un raìs da tonnara.
Pensa che io avevo il libro di Lamberto… non so immaginare che musica avessero, ma nel libro era fantastico il leone che si nascondeva tra le pecore quando il lupo ululava alla luna…
Rais da tonnara… Interessante… 😉
se poi parliamo di cartoni allora a me viene in mente questo:
e poi mi domando che fine ha fatto nick park???