Ci sono delle parole che si affievoliscono nel tempo e che, a poco a poco, se ne vanno. Già ne ho parlato in passato. Ma adesso ditemi, per esempio, quando è stata l’ultima volta che avete usato la parola “inconcludente”…
Vedete? Eppure di persone così ne conosciamo un sacco. Io ne conosco una, ad esempio, che aveva adottato la parola benanche e poi l’avrà usata sì e no 3 volte… e se non è inconcludenza questa…
PS: Mi interesserebbe sapere da voi qual è una parola che se ne sta andando e che voi vorreste mettere in ri-circolo… postate, postate gente!!!!
perdincibacco e perdindirindina!
Mi dispiace sono fuori concorso. Fai la seria. Fai la seria. 🙂
‘orsù’ vale?
Si vale, ma per il rotto della cuffia
pernicioso
gra
(che ho tentato si, di riaprire un abbozzo di blog ma non volevo si sapesse. Ora che si sa lo lascio morire lì…inconcludente pur’io!)
Nooway!!! E io che mi chiedevo chi fosse questo nuovo commentatore… Ti prego blog!! Ti prego blog!!!
pleonastico, infingardo, arrabattato.
(no no…vdi? mi fa già senso questo fatto che uno che ha solo inserito 4 dati in una pagina web sia già sbattuto nell’etere come rimbalzato da un ciclone! chi glielo aveva detto di comparire come “tometoo”??? ancora ero lì che non avevo ben capito se funzionava come “nomedelblog” che già….)
chi di web ferisce, di web perisce.
a me piace pleonastico. Infingardo no, mi fa tanto scaramuccia medioevale.
ah bhè! a questo siamo!??! decidiamo pure quali parole riabilitare e quali no!
despota!
(per quanto mi riguarda, io “infingardo” lo uso pure spesso!)
🙂
perbacco, un proposito ben altro che sciocco quello di rimembrare parole aduse a vetuste dissertazioni oggigiorno inusitate
Zitto pitocco!!!
Accipicchia!
Caspita!
Ammazzasette.
Ginepraio (nn così inusuale forse).
Bigio (aggettivo, da nn confondersi con il bigio verbo dialettale, anche perché in quel caso avrei scritto piuttosto “faccio filone”).
Inverecondo.
Attaccabrighe
Rebbi (della forchetta ma anche del diapason)
Spero che almeno uno vada bene!
vada per bigio che non ho mai usato, rebbi, che secondo me è una parola bellissima, e inverecondo. Solo che in quest’ultimo caso vado prima a rivedermi il significato, per non usarlo a sproposito!
😀
scrivano
(l’ho adottata e usata)
http://purtroppo.wordpress.com/2011/10/17/adotto-la-parola-scrivano/
io è già tanto che conosco l’italiano essendo italiano
meglio che ti lascio un saluto
e un abbraccio 😀
Nyno
allora ok! 🙂
Impertinente vale?
Impertinente stra-vale!
direi obnubilato…io la uso sempre,ha un suono che mi piace :0)
…suono un po’ cupo, vero? Ti restituisce già l’idea solo col suono…
Un po’ come “smilzo”, dal suono capisci già che non può essere un omaccione… 🙂
Disciplina. Secondo me una parola che si usa sempre meno e quando si usa con accezione negativa.
È vero, hai ragione. Non ci avevo mai fatto caso.