Simboli

sedie simboliche.jpg

Le sedie sono il simbolo della pazienza, soprattutto se sono sedie come queste. Basta un niente che con l’interno del ginocchio tocchi il pomello che sporge davanti ed è molto scomodo, puoi tenere un’unica posizione composta (o quasi), non ti puoi stiracchiare, farla dondolare sui piedi di dietro è molto rischioso e se ti manca il legnetto tra le due gambe sul davanti, sei finito.
C’è chi è paziente per uno scopo (la cacioepepe che gli stanno per portare), chi per carattere, chi perchè non ha alternative e c’è chi non la ritiene pazienza, perchè neppure si accorge che stava scomodo.
Sarà quel che sarà, buona pazienza a tutti, che ce n’è bisogno…

18 risposte a "Simboli"

Add yours

      1. ma lo sai che una delle prime cose che mi hanno chiesto di cucinargli di tradizionale gli amici autocnoni è stata proprio una cacio e pepe? che uno dice “che ci vuole” e invece….vista l’attesa…
        io cmq gliel’ho fatta seguendo uno dei tanti “scef” che popolano il web e che la spiegava passo passo…

  1. L’analisi dei simboli è, in realtà, molto più complessa di quel che potresti sospettare…. il significato esoterico dei motivi e delle forme si cela abilmente dietro essoteriche rotondità contro cui qualsiasi ginocchi è in grado di sbattere, essoterici schienali che indicano la via della compostezza anche alle schiene più insensibili e soprattutto essoterici pagliericci che adornano di geometriche figure anche le più s piritate ……. chiappe.
    a buon intenditor, buon cacio e pepe :p

      1. è un vizio lo so…. ma a me la cucina essoterica “me piace” :p
        le segge sono francamente brutte…. franchi uomini ovviamente, le donne, talune, sono apprezzabili….

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: