Polpette di melanzane con farina q.b.

 

Mai come ora che le melanzane sono di stagione, e non hanno quell’aria tisica invernale, dovremmo approfittarne. E dovremmo comprare e mangiare melanzane sempre sempre sempre sempre. Insomma ho reso l’idea.

Le polpette di melanzane sono facilissime.

Ingredienti per 2 persone: 2 melanzane grandi, pan grattato, aglio, un pezzetto di parmigiano, pinoli, basilico e prezzemolo, 1 uovo, farina q.b, sale, olio per la frittura.

  • Mettete a bagno in una pentola di acqua leggermente salata le melanzane (intere ma spelate) fino a che non sono “bollite”.
  • Lasciatele raffreddare (ma non troppo) e chiamate qualcuno che si presti a strizzarle nel lavandino fino a che non esca quasi tutta l’acqua. Se non dite prima che sono bollenti/ustionanti, ovviamente è molto più divertente.
  • Mettete in un mixer le melanzane strizzate, uno spicchio di aglio, un uovo, il pezzetto di parmigiano, un po’ di pangrattato, basilico e prezzemolo e un pizzico di sale. Mixate.
  • Una volta amalgamato il composto (che deve essere solido per fare delle polpettine) potete aggiungerci una manciata di pinoli.
  • Fate le polpettine (ve ne verranno circa 12 piccine), passatele nel pangrattato e mettetele a friggere fino a che non sono dorate.

Ah, ovviamente se il composto fosse troppo liquido potete aggiungere farina, ma quanto basta, mi raccomando!

13 risposte a "Polpette di melanzane con farina q.b."

Add yours

      1. Penso di sì. In realtà non li ho mai cucinati, ho qualche dubbio anche sull’uovo. Le melanzane poi ogni massaia le prepara in una maniera personale. Ti sfido a trovare due parmigiane cucinate uguali 🙂

    1. Dimmi quando le fai, che lascio il telefono spento (nel caso ti venissero male) dato che con te si applica l’infallibilità della cuoca.
      Sai che a trieste abbiamo rifatto i tuoi tomini al cartoccio? Usando la rughetta, però.

  1. non so, sabato a pranzo? meglio a cena? no, forse opto per la domenica a pranzo, che fanno più “festivo”. Ma non escludo anche la cena di domenica che magari ho più tempo….ma vuoi mettere un we senza cellulare?!?
    🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: