Lo vedete quel cartello? (citazione di Pif)
E’ il cartello di una spuzzolosissima lavanderia che vedo tutte le mattine andando ad accompagnare la dissennatrice al nido. E’ una stampa (azzardo) degli anni novanta, quando tutti ci cimentavamo a provare nuovi font e stamparli ossessivamente. La carta è un po’ ingiallita ed i caratteri sono in bold.
Su quel cartello c’è scritta una sola frase, che però vale quanto un’intera enciclopedia:
“Non rispondiamo nè dei bottoni nè dei colori nè degli indumenti”.
Che se ci pensate non fa una piega, perchè d’altra parte di che cosa dovrebbero rispondere quelli di una lavanderia? Probabilmete della qualità del gelato del bar accanto…
Questa meravigliosa deresponsabilizzazione, grazie ad una semplice vecchia scritta su di un cartello, mi sta facendo venire una voglia matta di appendere anche io qualcosa del genere in ufficio, per mettere le mani avanti.
E i pensieri mi sono venuti a milioni, ma alla fine propendevo per uno di questi due cartelli: “Non rispondo delle risposte date a stomaco vuoto” oppure in alternativa “Non rispondo dei numeri dei miei file excel, perchè sono scritti piccolipiccolipiccoli“.
Avete qualche suggerimento migliore, intanto che mando in stampa?
Visto che qualcuno mi rimproverava scarse doti di sintesi direi solo “io non rispondo” e basta.
🙂
Secondo me dovresti aggiugere: io non rispondo, neppure per iscritto.
Mi pare che anche le tue “notule” fossero ritenute poco sintetiche…
Non rispondo proprio, rivolgetevi a qui fianco. Grazie.
(manco a dirtelo, che stavo per scrivere la stessa cosa…)
Ahahahahah, anche non rispondo di quello che dico però non era male….
🙂
un bel “sticazzi”? (panacea di tutti i mali) 😉
Così, asciutto. Anche potrebbe andare.
🙂
Non rispondo di me.
“Non chiamare a ore pasti.”
“Non rispondo alle domande che sembrano scritte in comic sans” 🙂
Eheh eheheh, io direi: non rispondo alle domande che sembrano pronunciate in comic sans
Non rispondo di me?
Ti risolve tutte le situazioni. 😉
🙂
bhè? che fai? non rispondi?
😀
Non rispondere era un supremo dono della sintesi