Nonostante tutto quello che possiate pensare, io sostengo che il couscous sia un piatto per tutte le stagioni.
Ingredienti per 2 persone: 4 cucchiai di ceci già bolliti, 1 melanzana grande, 2 zucchine medie, 2 patate medie, 4 o 5 pomodori piccoli, 2 carote, 1 costa di sedano, 1 cipolla. Tonno, no, scherzo. Perquanto…
Olio, sale, una manciata di cumino, curry e spezie per couscous. Esagerate in modo che picchi.
Preparazione banale ma lunga, iniziando a mettere in una pentola capiente olio cipolla, cumino e curry per ravvivarne il sapore. Aggiungere gli ingredienti tagliati in pezzi di grandezza simile ed il preparato di spezie. Girare bene. Salare subito e coprire lasciando che le verdure cuociano nella propria acqua. Ogni tanto l’acqua andrà aggiunta per lasciare il composto “morbido” e poter condire meglio il couscous successivamente.
Io aggiungo i pomodori solo a tre quarti di cottura, quando carote e patate sono quasi fatte.
Uso couscous tunisino di quelli a cottura veloce.
E anche se il marito in questa stagione, certosinamente, raffredda la pentola nell’acqua fredda prima di servire il couscous per limitarne gli effetti, ottiene ben poco perché esso picca così tanto che dopo il primo boccone siamo già in un bagno di sudore.
Ma, si sa, la vita è sofferenza.
purtroppo sono tra quelli che sostengono che il piccante nasconda i sapori perciò speziato si, ma con moderazione.
a casa nostra, a parte il tabbouleh classico, lo faccio quasi come tu lo descrivi ma senza patate e con l’aggiunta o di pezzetti di pollo a filetti o di pesce a tocchetti tipo spada.
E quand’è che andate a cena fuori? Prima o dopo che lo cucini?
Sono d’accordo con te! Il couscous va bene sempre, in inverno, in estate, salato, dolce, alle verdure…(non alla carne, nè al pesce, perché sono vegetariana 🙂 ), alla tunisina, marocchina, siciliana… :Q______
A casa lo prepariamo molto spesso…A settembre, come ogni anno, ci sarà il festival a San Vito Lo Capo (in prov. di Trapani) e non vedo l’ora di andarci per farne una bella scorpacciata!
Credevo che a San Vito Lo Capo (che dio l’abbia in gloria) facessero solo quello di pesce.
Quello di pesce è la specialità locale di San Vito, ma puoi facilmente trovarne di tutti i tipi! 😉
E poi durante il CousCous Fest, venendo chef da tutto il Mediterraneo, c’è solo l’imbarazzo della scelta! 🙂
quanti ceci devo bollire per ottenere 4 cucchiai di ceci già bolliti? sarebbe utile il peso esatto o il numero preciso :p
@Triquetra: san vito lo capo, che gran posto! per non parlare di erice (love)
Caro Ceciottoliere,
ti ringrazio per il commento. Hai presente Raffaella Carrà quando ti faceva indovinare quanti fagioli c’erano nel barattolo?
…e perchè io dovrei darti la pappa pronta. Conta.
egoista e sfaticata… una volta che li hai contati per verificare la risposta esatta fai carramba e dimmela 😀
È che non me lo sono scritto e l’ho dimenticato. E ora li ho mangiati.
Anche secondo me va sempre bene in tutte le stagioni!:D
BONO!
Eppure una bbella pizza c’a pummarol’a còpp è come una finta di Maradona: sciogli’o sang aìnt’e vvene!
Sei troppo di parte.
Comunque io la predo doppia mozzarella, nell’eventualità.
Na “neverending” è perché nn si riesce mai a finirlo per quanto ottimo, oppure perché si finisce ma, al pari della peperonata, poi si ripropone? 😀
Come la Minetti, mi astengo dal commentarti “per il bene di tutti”.
L’intimità di una coppia è sudare insieme
Mi sei divantata il blog di suor Germana berbera 🙂
Su questa frase potrei scriverci un post. Comunque no. O forse si. Non lo so.
🙂
deliziosa … grazie per la ricetta!
Grande, grazie per la ricetta! Mi piace moltissimo il cous cous, e anch’io come te sono convinta che sia un piatto per tutte le stagioni. 🙂
COUSCUOUS RICCO MI CI FICCO !
[Antonio Ricci dixit]
mfr