Troppe palline a Trieste

20120922-223108.jpg

“Ora che sono diventato adulto queste cose di Trieste le trovo quasi tenere.”

“Si?”

“Bè sì, nel senso che prima mi ci scontravo, ma ora ho capito che sono fatti così e basta, devi solo accettarlo…”.

Intanto ci incamminiamo speditamente per viale XX Settembre, con l’auto lasciata in malo modo per soli 2 minuti, per comprare del gelato per una decina di persone da portare a casa.
Saranno le 23, ma il viale pullula di vita.

Mentre andavamo mio marito mi raccontava: “Sai, qui a Trieste il gelato te lo vendono solo a palline. Se tu lo vuoi portare via, nel contenitore loro ti mettono il numero di palline che tu gli chiedi, non si va a chilo”.

“Ma che dici? Mi sembra incredibile!” gli dico “…e scusa, che senso ha?”

“Ah credo nessuno, ma te lo dicevo, sono fatti così, devi apprezzare questi loro lati perché non li cambi tanto… Adesso io, per esempio, gioco di anticipo e non mi fregano più: siamo dieci e chiediamo 20 palline. Insomma alla fine é facile…”

“Va bene, ma ammetti almeno che è un po’ strano!”

“Ma no, basta chiusure mentali… qui funziona così, capito?”

Tony dice che il gelato lo hanno inventato a Trieste. A vedere lo stato di quella gelateria sembrerebbe anche probabile.

Comunque a me dice molto degli uomini come scelgono i gusti dei propri gelati. Dalla costanza nella scelta del gelato, secondo me, si capisce molto altro rispetto alla semplice costanza nella scelta del gusto.

E più precisamente, un uomo che non ha mai tradito i propri gusti di gelato, non me la conta giusta se da un giorno all’altro mi dice che ha cambiato il proprio atteggiamento verso i gelatieri e le loro (pleistoceniche) usanze.
E infatti…
…arriva il nostro turno.

L’uomo-che-accetta-le-usanze-altrui ordina tronfio: “Ci darebbe 20 palline di gelato da portare?”

“Certo” fa la ragazza. “Che gusti?”

“Cioccolato, crema, pistacchio, nocciola e amarena”. Amarena era per me.

“Bene, quante palline per ciascun gusto?”

“Ma che domande? Ma non lo so! Senta, ma detto tra me e lei, non è più facile se facciamo a chilo?”

“Mi dispiace signore, non facciamo a chilo, solo a palline…”

Era solo questione di tempo. Il momento era arrivato.

“Ma insomaaaaa, io dico, a Trieste siete tanto civili, ma questa cosa proprio non vi entra in testa? In tutta Italia e le ho detto I-ta-lia il gelato si vende a peso, eh? Lo sa, eh? Mentre qui? Qui no! Qui si vende a palline! Ma dove si è mai vistoooo! Me lo dica! No -ho detto- me lo dicaaaaa!”

“Senta, io non ho capito quante palline di cioccolato le devo mettere…” dice imperturbabile la ragazza.

“Voglio parlare col titolare.”

9 risposte a "Troppe palline a Trieste"

Add yours

  1. quando un’idea è buona, secondo me, va sostenuta.
    La pallina è un sistema di valutazione delle quantità molto razionale ed ecosostenibile, niente sprechi, niente colpi di testa, niente contaminazioni di gusti.
    ricordami di chiedere, prossimamente, da quanto latte vuole le mozzarelle….

  2. a voler essere triestini 20 palline, 5 gusti scelti: facevano 4 palline per gusto.
    ad ogni modo la mia curiosità è: ma le palline riescono a preservarsi integre nella scatola o si sciolgono?

    queste perversioni gelataie ce l’hanno solo al nord.
    Qui il costo del cono varia a seconda delle palline che vuoi ma se una scatola no, lo fanno al kg. La panna è sempre e comunque un costo aggiuntivo (dai 50 cent all’euro se la vuoi sul cono, a meno che non la sostituisca con un gusto)…per la serie “scordatevi il gelato romano, grosso, abbondante e con la panna aggratisse”!

  3. Ma che problema ti da comprare il gelato in unità di misure a palline ?
    Il titolare ti ha portato la tabella di conversione pallina/grammo?
    S.P.Q.R. (Sono Pazzi Questi Romani !!!)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: