La strada che non c’è

20130810-063154.jpg

Iniziare una vita in una casa nuova sotto molti punti di vista è esaltante, soprattutto se la casa è talmente tanto vecchia e malridotta che devi necessariamente risistemarla e lo puoi fare a tua immagine e somiglianza.

E qui si riassumono le cose positive, perché poi (se hai la minima velleità di fare i lavori in regola) allora arrivano le valanghe di cose negative.

Penso che neppure gli ottomani nel loro periodo più fiorito richiedevano la produzione di tutta la documentazione richiesta oggigiorno dal Comune di
Roma per fare una Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata.

E così, dopo aver smaciullato i gioielli di famiglia a diversi amici, tra cui Arnaldo e Tony, la cui unica colpa è averti invitato anni fa alla loro laurea in architettura, e dopo esserti riavuta dalla trance in cui si entra quando si scelgono i sanitari… ecco, dopo tutto questo scopri che in realtà la strada in cui abiterai non esiste, oppure se esiste è da considerarsi abusiva, oppure se non è abusiva non ha l’abitabilità, insomma un macello.
E io che pensavo che abitare in una strada storica, con palazzi degli anni Quaranta, costruiti dall’istituto per le case popolari avesse un nonsocchè di banale… mai fidarsi delle apparenze.

E così, se vuoi fare regolare comunicazione dei lavori di ristrutturazione, ti imbatterai in persone che scapuzzèano, in occhi pieni di compassione ed in impiegati dello stesso Ufficio Tecnico comunale che ti dicono, a mezza bocca:
“Ma è
proprio sicura di voler fare questa comunicazione?”
“Ma guardi che è obbligatoria per legge!”
“Come vuole”, che è rassicurante esattamente come vedere le hostes di bordo che indossano di corsa il paracadute.

Ma non è tutto. Quando ho fatto il cambio di residenza, l’impiegato mi ha dato un foglio A4 da portare nel mio documento di identità, che attesta che abito in una nuova via.
“Quando mi arriverà il tagliandino?”
“Non le arriverà”
“Dove posso passare per farmi modificare l’indirizzo sul documento?”
“Non glielo modificheremo fino a scadenza”
“Ma guardi che la carta di identità mi scade nel 2023!!!”
“Bè, però potrebbe perderla, no? Domani pomeriggio, ad esempio, così i nuovi dati che ho inserito sono già a sistema…”

Poveri noi. Almeno gli ottomani avevano l’oppio.

29 risposte a "La strada che non c’è"

Add yours

  1. E se “perdi” la carta di identità, ti tocca anche andare a far denuncia. Se il documento è ancora cartaceo, a volte succede che rimanga nella tasca dei pantaloni che finiscono in lavatrice. O scivoli per motivi misteriosi nella bacinella con la candeggina…

        1. Nooo dimmi di no 😀
          Ti prego non rivelarmi, l’anonimato ha funzionato un sacco finora, facciamo che continui… posso fidarmi o devo scartabellare su wordpress per far diventare il blog solo per iscritti? 😛

  2. non è che a milano stiamo messi meglio, eh… aneddoto fresco fresco: viene da noi una ricercatrice canadese. non ha ottenuto il visto lavorativo, per cui valgono i 3 mesi di soggiorno turistico e poi dovrebbe fare 3 mesi fuori. lei ha anche il passaporto US, doppia cittadinanza. alla questura: “e lei stia qua 3 mesi come canadese e 3 come statunitense, basta che si faccia fare un timbrino…”

    (in compenso ho scoperto ieri che la patente nuova, quella formato tessera, non varrebbe più come documento di identitá per ragioni di grandezza della foto. è vero o mi hanno fatto uno scherzo?)

  3. o_O basita… come fanno a dirti “vuole proprio fare la comunicazione?” ?!?!??! poi il resto mi sconcerta più o meno allo stesso modo…ma ma ma… che.. cioè..ma come…
    parole sprecate lo so…
    parliamo di cose importanti: che sanitari hai scelto? ^^

      1. no no guarda, di cessi ne ho fin sopra i capelli… tra tappi e para colpi che non si trovano in nessun negozio manco a pregarli, e pure ordinandoli manco arrivano, e il trauma dei preventivi, credo di aver già dato per i prossimi 10 anni sicuro! 😉

  4. vendi i tuoi documenti sul mercato nero, poi denuncia la scomparsa e fattene fare di nuovi. così ci guadagni e ti metti in perfetta armonia con le leggi non scritte della burocrazia italica! magari quando ti scoprono ti fanno cittadina dell’anno.

  5. Se la strada non esiste, o è abusiva, non dovresti poter pagare nemmeno canone rai e munnezza però…. due tasse pagate sulla fiducia che prima o poi una ti liberi dell’altra…

Rispondi a quartopianosenzascensore Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: