A parte il tonno.

20131030-225620.jpg

Ricordo ancora quando andai a Vienna con il viaggio dell’ultimo anno di liceo. Lo so che è strano, ma di quei giorni, apparte il tonno, ricordo che mi colpì molto una cosa marginale: non il Ring, non i monumenti, non i palazzi, non la sacher, ma mi colpì che sulla confezione di un chewingum che avevo comprato, c’era il disegnino della gomma che andava scartata, messa in bocca e poi successivamente gettata tra i rifiuti.
All’epoca partivo dal presupposto che tutti i popoli fossero uguali, ma qualcosa si incrinò sulla mia valutazione dell’austriaco normotipo.

Da allora adoro leggermi le figurine che trovo in giro e che mi spiegano cosa fare e cosa no quando compro qualcosa.
Anche le avvertenze sul libretto di istruzioni a volte sono scritte con grande maestria, come ad esempio un riduttore per bagnetto per Bibi su cui c’era scritto che non si poteva usare al traino di una barca o come un tostapane su cui era segnalato che non si poteva usare in vasca da bagno. Meglio parlare chiaro, capisco. Hanno ragione anche loro.

Però i simboli secondo me restano i più belli di tutti. Sono immediati, efficaci, li guardi e sai se parlano a te oppure no.

Io per esempio ieri leggevo dei pericoli di accendere delle lanternine colorate in camera di Bianca e ho capito subito che una cosa che segnalavano non mi riguardava, perché io non ce l’ho una capra che mi può mangiare la candela!

16 risposte a "A parte il tonno."

Add yours

  1. I simboli non hanno requisiti: sono una delle cose più democratiche che abbiamo, eppure il motivo principale per cui più ci facciamo le guerre.

  2. torniamo razionali.
    non è una capra ma un cane tipo la pimpa.
    e poi ti riguarda eccome perché c è la tua faccetta para para.
    e anke xche tu saresti ben capace di accendere delle la termine di carta e fare un falò.
    apparente il tonno….ovviamente…
    🙂

  3. ragioniamo un attimo insieme:
    la bambina è una bambina, quindi bibi
    la candela è una candela, quindi la candela
    c’è una capra che mangia cose improbabili e non c’è la mamma della bambina (e della candela)….. secondo me è proprio con te che ce l’avevano, fosse una candela al tonno?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: