
Dodici anni di scuola su tredici fatti da suore e preti mi hanno lasciato, oltre a diversi traumi marginali, un anticlericalismo radicale.
Nonché la difficoltà, oramai in età adulta, a mettere quella “X” per l’ora di “avvicinamento alle Religioni” che fanno i bambini dell’asilo.
Parola plurale che ho doverosamente riportato al singolare quando mia figlia, che allora aveva 5 anni, mi chiese quale principessa si fosse sposata a Cana e con quale principe.
E da allora, pur in una perenne incertezza, abbiamo continuato a farli partecipare a quell’ora settimanale di religione, principalmente per non renderli troppo spaesati rispetto al contesto in cui vivono.
E poi a casa cerchiamo di ampliare i nostri discorsi e le loro vedute.
E così l’altra sera io e Bianca ci siamo trovate a parlare molto a lungo, nel buio della notte.
Quelle conversazioni che partono dal “ma-perché-devo-dormire-se-non-ho-sonno” e vanno a finire chissà dove.
Ed ecco che l’altra sera siamo arrivate ad una fatidica domanda: “Però mamma, c’è una cosa che mi dispiace di te…”
“Cosa?”
“È che… ma guarda gli alberi…, le montagne…, gli animali… ma come fai a dire che non li ha creati nessuno?”
“Bè, vedi Bianca…” e sono partita con un discorso edonista-nichilista.
Ma lei era sempre più rabbuiata.
“Insomma mamma, quello che ti vorrei dire…, ma non so come dirtelo… Quello che ti vorrei dire è che a me dispiace che tu non credi in Zeus…”
Oh mio dio.
Potrei aver esagerato.
C bella tua figlia. E come è cresciuta dai tempi del quarto piano senza ascensore. 🙂
Mammamia
Mi hai fatto tornare in mente il post del
“È nata di 3.080, che faccio lascio?”
Quanto tempo passato.
Davvero un’altra vita.
E poi il secondo pensiero è stato: ma noi due da quanto è che ci “conosciamo”??
Vero. Il mondo del virtuale dovrebbe essere quello dell’effimero e del transitorio invece abbiamo costruito il passato anche qui. Mi fermo qui, se no divento romantico e ledo la mia immagine costruita sullo spirito un po’ cinico. 🙂
Buona estate a te ed alla tua simpatica famigliola tutta 🙂
Perché è una immagine costruita su uno spirito un po’ cinico?
Cioè in tutti questi anni di eConoscenza vuoi dire che …non sei così?
Muoro!
Questo è il commento più bello, Santi Numi!
Fantastica!
🤗
Come ti capisco: quanta fatica tale scelta. La nostra è stata analoga, purtroppo senza trovare grandi illuminazioni di docenza alle scuole elementari (meglio alle medie, fortunatamente). Da non credenti, ha prevalso la scelta di non farli sentire fuori dal contesto. Non so se ripeteremmo la scelta, ma più che altro per una sensazione: è la scuola che, pur essendo pubblica, non ha (avuto) un atteggiamento laico (al punto di avallare scelte incostituzionali come la preghiera sul “sagrato” – leggi, le scale di ingresso – in accordo con la parrocchia vicina; inutile dire che abbiamo sempre, con eleganza, declinato la partecipazione). È una scuola che al momento della scelta ti fa sapere per bocca della segreteria: “non sappiamo come sarà gestita l’ora alternativa”. Questo è grave. Non hai esagerato, per me. Per riprendere la tua battuta, di fronte alla domanda: “È un’ora in più di catechismo, che faccio, lascio?” forse bisognerebbe rispondere più spesso, serenamente, “no”. Ricordandosi comunque che il miglior viatico per l’ateismo è frequentare scuole cattoliche. Che Atena brilli sempre nei cuori dei tuoi pargoli.
Quanto hai ragione. Hanno detto anche a me, per tutte e tre le iscrizioni: “Signora, non possiamo dirle cosa farà di alternativo. Se saranno in pochi, lasceremo dei giochi fuori dalla classe. Certo, con una maestra che non conoscono…”
Terrorismo.
Ma hai ragione. Settembre è in arrivo.
Ci ripenseremo.
Oh My Zeus!
Esattamente…
beh dai, poteva tirar fuori Ahura Mazda… 😉
Poteva, certo, poteva…
Ma scusa, tra tanti dei hai scelto quello più scemo? (Ti ricordo che Zeus era sposato e aveva un sacco di casini)
Ma scusa: torna nel monoteismo. Ci sono delle offerte interessanti anche se non sei interessata al pacchetto 40 vergini e minuti illimitati(*)
______________________________
(*)=minuti disponibili dopo la morte terrena. Aut. Min. Rich
Però Zeus ha il potere dei fulmini.
Altro che Mazinga Z.
Questo fa…
Ha solo problemi di messa a a Terra.
(Sì, sono molto fieri di quella ti maiuscola).
È successo anche a me quello di farmi 1000 (non dico cosa) mentali (mia moglie meno). Alla fine abbiano optato anche qui nell’iperlaico Belgio, per l’ora di religione e per il catechismo, venendo a patti con il catechismo (fino a 9 anni).. dopo saranno fatti loro. Mia figlia sembra abbastanza contenta di partecipare al catechismo. Mio figlio come me da piccolo, si pone domande alquanto razionali, e questo dopo un po stufa. Quando passi l’adolescenza i preti poi preferiscono gli atei ai razionalisti (tra fideisti ci si capisce). Avrei voluto scrivere un post sull’argomento. Buona giornata. Fritz.