Anche questa è passata…

passata di pomodoro.jpg

A voi succede? Di dimenticare le sensazioni che sono appena passate, intendo. Quasi subito?
A me succede questo: non appena esco da una fase di afflizione, gioia, preoccupazione, dolore, felicità, me la dimentico e già pochissimo dopo non riesco a ricordarmi che sensazioni ho provato. Punto e a capo.
E devo dire che in alcuni casi è molto comodo.
(quando domani ci accorgeremo che non ritorna mai più niente/ma finalmente accetteremo il fatto come una vittoria… DeG)

Detto questo, so che state ancora ridendo per il doppio senso del titolo, ma daaai, baaaaasta, era solo una battutina così…

Settembre è il mese dedicato intensivamente alla passata di pomodoro.

Comprate 4 kg di pomodori San Marzano e metteteli in un pentolone in cui avrete fatto riscaldare dell’olio con 2 cipolle intere spaccate in due, 3 carote pulite e tagliate in 4 e del sedano lasciato intero. Sale e niente pepe.
Mescolate bene perchè i pomodori si rosolino nell’olio e poi coprite. Lasciate cuocere per 3 o 4 ore (anche più se serve) e poi togliete il coperchio e fate cuocere ancora fino a che l’acqua che avranno cacciato i pomodori non è evaporata quasi del tutto.

Non vi spaventate mai dei tempi di cottura. Non dimenticate che sono napòlide ed in cucina, per me, si consuma una lotta ad armi pari tra uomo ed alimento e la statura morale di un uomo si misura anche dalla resistenza che riesce a dimostrare.

A questo punto versate tutto il composto magmatico in un passaverdure a maglia non troppo stretta e mettete poi la passata ottenuta nei barattoli riciclati che avrete sterilizzato prima.

Prima di chiudere i singoli barattoli mettete una o massimo due foglioline di basilico (che altrimenti la passata può diventare troppo amara) e poi mettete in pentola atomica-a pressione- 4 barattoli alla volta con un po’ d’acqua sul fondo per rendere ermetica la chiusura. Spegnete appena dopo il fischio e conservateli in un armadietto al buio.

E così quando una sera di febbraio vi verrà quel desiderio profondo di un piatto di rigatoni pomodoro-basilico-e-parmigiano, non dovrete fare altro che scegliere il barattolo che vi piace di più.

E meno male che, tra le varie cose passate, queste non me le dimentico mai!!

Una risposta a "Anche questa è passata…"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: