TAC

tacCucino.
TAC
Li sento parlottare in salotto.
TAC
sdsfjfoigèiavavfav foasfsiviuarbuiab alkrnoairn.
TAC
Non sento che si dicono, ma è un parlare concitato.
TAC
Io intanto cucino: un po’ di brodo, abbasso il fuoco, copro.
TAC
Dal salotto arriva sempre quel vociare un po’ carbonaro.
TAC
Non resisto. Mi avvicino, devo: origlio.
Marito e dissenatrice testa a testa. Il marito le diceva: “Dai Bibi, adesso accendiamo la luce, ma per l’ultima volta. Poi la lasciamo accesa, va bene?”
“Ti”.
TAC
“Bravissima, adesso vieni qui che vediamo cosa succede nel libro…”
TAC
“Bibi!!!!”
TAC

11 risposte a "TAC"

Add yours

  1. avete un albero in casa. cioè, un tronco. anche voi. cioè, noi lo abbiamo avuto per undici anni, con le “foglie” fatte da tronchetti da camino tagliati a circoletti sottili sottili, ora è andato in pensione. vedi un po’ le coincidenze.

    1. ammennicoli qui c’è un qui pro quo.
      questa foto l’ho fatta in un bar romano. moooolto carino.
      non è tanto l’albero che non potremmo avere a casa, quanto tutte le luci, che al marito partirebbe la vena sulla tempia per il consumo (avendo qualcuna che oramai accende le luci a sbafo)

      1. ah peccato. per le luci, effettivamente… beh, si possono comunque lasciare i copri-lampada vuoti, così da salvare la capra dell’estetica e i cavoli dell’ambiente. 😉
        in ogni caso, gran bell’arredamento, il baretto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: