L’altra sera, in un evento leggermente surreale, Federico Rampini ha lasciato il razionalismo dei grattacieli di NY per venirsi a sedere tra un gruppetto di una quarantina di vetero comunisti di età avanzata nel barocchetto di Garbatella.
E, surreale nel surreale, a questo incontro sono andata anche io, di ritorno dal mare, con capelli scompaginati e una specie di prendisole d’altri tempi. Considerando che tutti (sarà per l’età) avevano una giacca di filo e io il prendisole di cui sopra, a metà serata non avevo proprio più niente da ridere, tanto l’umido.
Vabbè, Rampini è Rampini, che vi piaccia o no. In poche parole ha raccontato con qualche pennellata la sua visione del mondo, della crisi, dei rapporti di forza attuali tra i paesi, della finanza internazionale, dello stato sociale attuale e della sua necessaria evoluzione e a sentirlo parlare si rimaneva incantati. Io almeno, perchè c’erano alcuni vegliardi che per l’occasione avevano comprato il libro in precedenza, lo avevano letto e al momento delle domande andavano vicino-vicino-sotto-sotto al palco per apostrofarlo: “Rampì, io questa cosa la volevo trovare nel tuo libro e tu non c’è l’hai messa…”
E lui rispondeva con un aplomb d’altri tempi.
Del suo discorso, mi ha colpito molto un aspetto legato al parallelo tra la crisi del ’29 e la crisi attuale. Oltre al fatto che in questa crisi economico/finanziaria si aggiunge una crisi morale del mondo e dei valori occidentali che sicuramente non è da poco, Rampini evidenziava come nel primo caso i grandi imprenditori non avessero molte vie di fuga dai paesi in cui facevano business, quindi lo stato aveva in qualche modo più potere negoziale nei loro confronti, perchè fallendo il sistema capitalistico negli Usa, ad esempio, tutti prima o poi sarebbero andati a picco.
Diverso è oggi, dove il potere industriale è sempre più connesso al potere finanziario e che entrambi questi aspetti (sia produzione che finanza) hanno apparentemente molteplici vie di fuga dai singoli paesi, grande spauracchio soprattutto per quelli che intendono regolamentare le attività in un modo troppo restrittivo o poco conveniente. I grandi poli industriali, dunque, sotto alcuni punti di vista giocano come se avessero in scacco i paesi in cui si appoggiano e sono pronti a migrare (anche sfacciatamente come Arnault in Francia) per mantenere alcuni requisiti minimi di flessibilità, di pressione fiscale, di privilegi.
Se tutto è globale, allora è solo una rete di stati che può affrontare la situazione, il singolo stato non ha più strumenti, forze e le capacità di dare le risposte adeguate e non farsi schiacciare. E con lui di non far schiacciare tutto l’insieme dei cittadini.
E poi mille altri spunti importanti, il fallimento dell’attuale stato sociale, quanto contano le ideologie nel voto ancora oggi, la società civile sempre più a clessidra, le leggi ambientali USA degli ultimi anni, l’India, il Brasile.
Interessante.
Certo, devo confessarvi che la mia partecipazione è stata un po’ inquinata da una lunga lite con amici la sera prima sull’elemento fondante del pensiero di Rampini ovvero se è o non è un uomo affascinante.
La sera a cena le due fazioni hanno raggiunto una tale inconciliabilità di pareri che se non cambiavamo discorso si arrivava alle mani.
Ora io l’ho visto. Ero vicina. L’ho osservato bene. Mi sono fatta un chiaro parere in merito. Ma non sto a dirvi, tanto so che voi siete persone serie e di queste cose non vi interessa niente.
Pensa che proprio qualche giorno fa ho scritto un post su di lui…non ho fatto riferimento al suo aspetto estetico, però sì confermo, è affascinante!
me lo vado a leggere…
sai che non conosco rampini??? ma come cavolo faccio ad essere ancora viva, mi chiedo?
vedi come le conversazioni con amici della sera prima riescano davvero ad inquinare la comprensione della qualunque il giorno successivo.
ieri sera si parlama della fiat, di marchionne e della fiom (che gli tira i gatti morti) e quindi di LANDINI.
Ecco, per tutto il post io leggevo Rampini e pensavo Landini.
E dicevo tra me e me (quindi in uno spazio ridottissimo) “si, va bene, uno stremo oppositore, l’unico rimasto forse, il fascino della resistenza….ma poi, guarda, intervistato a roma, alla garbatella…però…e ha scritto un libro anche! che manco celosssapevamo…certo che dibattere così, quasi a venire alle mani addirittura, sul fatto che sia o meno affascinante lo trovo esagerato…”
Insomma.
…
Se vuoi la mia risposta eccola.
Rampini mi ricorda il nostro vecchio caro adorato e mai sufficientemente compianto direttore delle risorse umane.
Ergo, NON LO TROVO AFFASCINANTE.
Affatto, mia cara.
Nemmeno la sua lucidità e la sua di gran lunga maggiore proporzione di materia grigia mi fanno superare lo SCHIFO per il ricordo che mi suscita della modesta e mediocre testa che si erge sulle spalle rachitiche del caro dr. g.
Meglio Landini.
Ti ricordo che quando TU ci ballasti per pegno quella sera gli dicesti qualcosa in proposito. Scostumata .
E poi non te la prendere con Rampini se hai dei problemi a leggere le macchie di Rorschach
Io non gli dissi proprio niente!
Ballarci insieme è stato un pegno cui mi avete sottoposta VOI che ancora reclama vendetta!
Anzi, ti dirò. Io ero alticcia, serenamente alticcia – avendo bevuto quella panata di mohito che avevo scambiato per thè alla menta – e me la stavo godendo quando mi avete ingiunto quella punizione. Mi avete fatto rimandare indietro quell’ebbrezza beata facendomi di colpo tornare alla sobrietà più bieca, lasciandomi pure nell’angoscia che non avrei mai ottenuto l’anelato trasferimento….
…
E dunque TU eri tra quelle che TROVA RAMPINI AFFASCINANTE!
(A me Rorschach me fa un baffo! Tsè!!! Ha la faccia algida.)
Ricordo benissimo le testuali parole che usasti. Se vuoi te le scrivo in privato.
Su rampini io non ho detto proprio nulla, cara la mia forcaiola
Si, fallo. Così saggerò fin dove arriva la tua fantasia!
🙂
(vorrei tanto polemizzare ancora)
(lo faccio?)
(con rodixidor: giusto, lo penso anche io. Ma non puoi subirne il FASCINO fisico quando ti ricordano certa gentaglia!)
Giusto lo penso anche io???? Ma se pensavi che fosse Landini fino a poco fa?
Rodixor non ti curar di lei, ma blogga e passa
Ufff….sei una mistificatrice!!!
Mai pensato di darti alla politica?
(magari rampini avesse la faccia di landini e gia***diNI la testa di rampini e landini il potere di gia***diNI!!) (va bene così?)
[rodixidor vorresti forse fidarti di una che storpia il tuo avatar?? e che venderebbe TUA madre poi pur di convincere gli altri che ti chiamavi così??]
Hai partecipato ad un incontro molto interessante (ti invidio). Rampini è uno scrittore/economista/giornalista/professore che seguo e che mi piace molto per come scrive e come vive girovago ed attento ai mutamenti internazionali.
Riguardo alla questione fascino penso che una persona intelligente e capace di una dialettica coinvolgente come lui ha gran fascino.