Attimi di 7 ore

genoveseGuardate, me lo dico da sola che è vergognoso mancare dal blog per così tanti giorni e tornare alla ribalta con un post sulla cucina. E’ indegno. E’ violento. Dovreste prendere provvedimenti.

Fatto sta che in questi ultimi giorni, in cui ho lavorato pochissimo e mi sono potuta organizzare il tempo in altro modo, la situazione è precipitata. Intendo, con questo, che avevo tante di quelle cose da fare, ma credetemi, anche cose banalissime, che le giornate si sono riempite all’inverosimile e che il tempo (anche solo mentale) mi è sembrato scarseggiare. E quindi è scattata automaticamente la fatidica domanda: “Ma com’è che quando lavoravo avevo quasi più tempo di adesso…?” E pensare che l’affittuaria è ancora molto discreta, figuriamoci quando potrà dire la sua…

Ma andiamo per ordine, perchè ci tengo a spiegare quali meccanismi mi sta facendo scattare questa rivoluzione tolemaica, più che copernicana:

  1. Passare parecchio tempo a casa mi fa venire voglia di imbarcarmi in quei macro progetti di ri-si-ste-ma-tiz-za-zio-ne profonda (è inutile limitarla all’armadio o alla dispensa, parliamo in generale degli spazi tutti) che se non lo avevo mai fatto in 6 anni di vita in casa è evidente che non doveva essere casuale;
  2. Passare parecchio tempo a casa fa mi venire voglia di catalogare qualsiasi cosa possa essere catalogata e di inventare modalità di catalogazione per le cose incatalogabili, con scarsissimi risultati naturalmente;
  3. Passare parecchio tempo a casa mi fa venire voglia di fare liste. Liste di cosa? Liste di cose da fare (lo so, è geniale, probabilmente servirà un post a sé);
  4. Passare parecchio tempo a casa mi fa venire voglia di lavare. Di lavare qualsiasi cosa. Anche cose pulite (“Hai visto la mia maglietta per dormire?” “Quella nera?” “Si!” “L’ho lavata” “Ma l’avevo messa pulita ieri!!!!”). Anche cose non lavabili (il marito appena adesso riesce a rinfilare il proprio piede nelle sue storiche pantofole di Muji, dato che ci hanno messo diversi giorni ad asciugarsi completamente. Ah, certo, il piede entra tutto ad esclusione del tallone, ma sono dettagli);
  5. Passare parecchio tempo a casa fa venire voglia di finire le scorte. Quanti mandarini ho a casa, nove? Bene, perfetto, perchè avevo voglia esattamente di 9 mandarini, e così via. E poi fa venire voglia di cucinare.

In cucina mi sto imbarcando in progetti imponenti, principalmente votati al recupero della tradizione partenopea in cui, come si sa, tra le altre cose il tempo è uno degli ingredienti necessari e quindi questa nuova condizione di casalinghità mi è proprio perfetta.

Al momento abbiamo all’attivo pizze lievitate di vario tipo, paste di tradizione, babà e poi lei, la signora: la genovese.

E allora vi confesso che questo post nasce anche in risposta al fatto che, così su due piedi, domenica non sono riuscita a spiegare a Francesca come si prepara una (finta) genovese. E allora, mi scuso con cuochi migliori di me di cui ho letto le ricette recentemente, ma ecco come preparo io la mia:

1kg di cipolle, 2 carote, 2 coste di sedano; 1 rametto di rosmarino, olio, sale&pepe e brodo.

Trito carote e sedano e li faccio soffriggere in un po’ di olio. Aggiungo le cipolle (bianche o ramate) tagliate grossolanamente, ma a spicchi non molto spessi, aggiungo pepe e poco sale e copro lasciando cuocere a fuoco bassissimo per far sì che le cipolle rilascino la loro acqua. Quando l’acqua si asciuga, allora aggiungo un po’ di brodo, fino a che il sugo non è tutto totalmente disfatto e le cipolle hanno preso un colore marrone scuro. E poi controllo il sale, che puntualmente manca. Meglio così.

Come vedete, e come vedi anche tu Francesca, ci vuole un attimo a fare la genovese. Solo che l’ultima volta, per ottenere l’effetto desiderato a fuoco bassissimo, l’attimo è durato 7 ore.

 

20 risposte a "Attimi di 7 ore"

Add yours

    1. Guarda che maruò significa ladro.
      A meno che non ti stai riferendo al fatto che qualcuno ha “rubato” dalla ricetta il pezzo di carne che avrebbe reso la genovese da finta a vera.
      Ma in tal caso spiegati meglio, che qui qualcuno è suscettibile.
      😛

      1. ma qui non si finisce mai di imparare!!!
        “maruò” pensavo stesse per “Madonna” (che quindi resta per intero? o è solo Marò??)
        …Missignur!!!!!
        (e adesso che nessuno venga a dirmi che missignur significa qualcosaltro eh?!?) 🙂

  1. beh, complimenti: sette ore, neanche la bagna cauda… 😉
    però capisco perfettamente il bisogno di riordinare, di sistemare, pulire… forse, più in generale, fare ordine mentale. tenderei a direi che spesso funziona così anche al maschile, in prossimità del termine dell’affitto.

  2. ma cosa ci sarebbe di male nelle liste di cose da fare?
    io sono una specialista delle liste di cose da fare!
    pensa che se mi vengono in mente le cose in ufficio, mi mando una mail dall’ufficio a casa con l’elenco…
    io vivo di liste di cose da fare!
    quando studiavo e non ne potevo più cominciavo a fare l’elenco delle cose da fare dopo l’esame. ho ancora la lista preparata per la laurea!

    1. Guarda al mandarmi mail non ero ancora arrivata, ma lo trovo molto efficace.
      Diciamo che prima di dedicarci un quadernetto intero, riempivo la borsa di milioni di post it.
      Liste di liste e poi liste per le liste…
      Una meraviglia

  3. Mia onlevole madle in pechino plepalava uguale, solo pensielo mi licolda plofumi di lisaie e fanghiglia.

    povera affittuaria a cui saranno negato i piaceri della carne…. nella genovese

    1. Tua diciamo onolevole madle in pechino siculamente non plepalava genovese così, anche pelchè voglio vedele se tu la lasciavi cuocele sette ole e non andavi lì a mangialtela dilettamente dalla pentola incandescente.

      Ti conosco io…

      E l’affittuaria, nel caso, la porteremo da Peppino, così da darle il piacere inebriante del pezzo di lacerto che occupa tutto il piatto. Anche prima dello svezzamento, ovviamente.
      🙂

      1. 7 ore, per la ricetta di mammà, è un tempo ampiamente insufficiente 😀

        Potrei dilungarmi sulla ricetta e preparazione ma poi credo che dovresti far esplodere questo blog appena l’affittuaria impara a leggere…. prrrrrrrrrr

  4. Era capitato anche a me: più tempo passavo a casa, più trovavo cose da risistemare e/o pulire,a suo tempo mi dissero che si trattava di “sindrome da nido” .
    Vero o no, stai tranquilla che poi passa, più per questioni di sopravvivenza che altro,ma passa (te lo dice una che dell’ordine ha un concetto tutto suo) 🙂

  5. Ammazza, 7 ore! No no no… questa genovese non fa per me! 😀
    Ah, bentornata! Ero un po’ preoccupata/emozionata: pensavo che la piccola affittuaria avesse già deciso di uscire. 😉
    Buona domenica!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: